Recensione Acqua di Parma Chinotto di Liguria, un agrumato che non convince

Ho avuto il primo "contatto" con questo profumo in profumeria, circa un annetto fa. 

Per la precisione avevo sentito tutte le fragranze di Acqua di Parma collezione Blu Mediterraneo, il motivo di questo mio interesse per le fragranze della Maison Italiana era principalmente dovuto a 2 fattori:
  1. L'avvicinarsi dell'Estate, e il bisogno di profumi freschi ed estivi
  2. La voglia di scoprire una marca di profumi Italiana, essendo poco avvezzo alle fragranze Italiane
La mia scelta per l'acquisto dopo averle sentite tutte era ricaduta su Chinotto di Liguria perchè nel frangente in cui ho potuto sentirlo mi sembrava quello più vicino ai miei gusti, che sono orientati per tutto ciò che al naso ha aromi di arancia/mandarino/limone (agrumati insomma).

Acqua di Parma Chinotto di Liguria
Ecco la fragranza, quando era ancora piena!

Partiamo dalle note olfattive del Chinotto di Liguria

Allora, come anticipato, la mia preferenza tra le varie fragranze di Acqua di Parma estive è ricaduta sul Chinotto di Liguria per le sue note (di testa principalmente).
Note che dopo l'utilizzo di svariati mesi confermo essere ottime, o quantomeno congeniali a quello che cerco io in un profumo estivo.
Nello specifico:
  • Testa: fortissima nota di Chinotto... bhe dai, era scontato! Oltre al chinotto riesco comunque a percepire una nota di Arancia
  • Corpo: note floreali, io riesco a sentirci solo Cardamomo, anche se sul sito ufficiale di Acqua di Parma ne identificano di più. Io il rosmarino proprio non l'ho sentito, ma poi riprendiamo il discorso
  • Fondo: Muschio e Patchouli, anche in questo caso, non le riesco a sentire
Principalmente le note sono solo quelle di teste. Sono talmente evidenti rispetto al resto che coprono l'evoluzione della fragranza dopo lo spruzzo. Nello specifico sentirete subito il chinotto e poi un "non chiaro" floreale misto, tra l'altro questa evoluzione a volte me lo faceva percepire come profumo da donna (anche se è identificato come unisex).

Il problema di Chinotto di Liguria, la sua debole persistenza

Purtroppo il punto dolente è questo.
Le fragranze di Acqua di Parma sono conosciute per tutto tranne che la loro durata. Questo però è giustificabile essendo in larga parte colonie, che sono a bassa persistenza di default.

La linea Blu Mediterrano è però composta solo da Eau de Toilette, che quindi rispetto alle colonie dovrebbero avere una persistenza leggermente superiore. 
Ecco, ne ho parlato con altri amici che hanno provato questa fragranza e siamo tutti d'accordo sul fatto che dura poco. Dura persino meno di altre fragranze della stessa linea, forse una di quelle con la peggiore persistenza.
La cosa non è risolvibile nemmeno mettendosene un quintale addosso. 

Ovvio, non è pensata per essere una fragranza persistente e non può essere attaccata per questo, è lecito però muovere una critica alla persistenza misera, perchè realmente potreste trovarvi in situazioni in cui spruzzata a casa, una volta arrivati al punto di ritrovo con amici/conoscenti per un evento, la fragranza potrebbe essersi già... esaurita!

Conclusioni: Chinotto di Liguria è un buon profumo

Concludendo, Chinotto di Liguria è un buon profumo, a livello di composizione se amate agrumati estivi freschi, il chinotto specialmente è ben rappresentato e si avverte in modo forte. Preparatevi però a una persistenza misera che quindi ne fa apprezzare poco l'evoluzione delle note.

Sentirete la nota di chinotto, alcune note floreali, e poi vi toccherà spruzzarvelo ancora!

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi è Alessandro Gualtieri?

Recensione Boccanera Orto Parisi

Recensione Cuoium Orto Parisi