Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Recensione Bottega Veneta Pour Homme Eau de Toilette

Immagine
Bottega Veneta Pour Homme un ottimo profumo autunnale La maggior parte di noi conosce Bottega Veneta come un brand di alta moda fondato nel 1966, specializzato nella lavorazione di articoli di pelletteria pregiata e di origini italiane. Tuttavia nel 2011 hanno firmato un contratto con Coty e hanno debuttato anche come marchio di profumi, orientato alle fragranze di nicchia. Inizialmente le fragranze erano rivolte principalmente al genere femminile o unisex, dopo aver rilasciato Eau Legere però è arrivato finalmente il turno delle fragranze maschili con il loro rinomato Pour Homme creato da Daniela Roche-Andrier , in collaborazione con Antoine Maisondieu . Bottega Veneta Pour Homme Eau de Toilette Bottega Veneta Pour Homme  nella sua versione Eau de Toilette, è un profumo che accoglie chi lo prova per la prima volta con una generosa dose di pino. La sensazione che trasmette è aromatica e ricorda una passeggiata nei boschi nel pieno della stagione Autunnale, dove emergono i profum...

Laboratorio Olfattivo, profumeria di nicchia Italiana

Immagine
Storia del brand di profumi di nicchia Laboratorio Olfattivo Laboratorio Olfattivo è un brand di profumi Italiano che propone profumi di nicchia innovativi dall'alto livello compositivo. La storia del brand ha inizio nel 2009 quando Daniela Caon e Roberto Drago decidono di esprimere la loro visione della profumeria artistica attraverso il progetto Laboratorio Olfattivo. La collezione di profumi di nicchia offerti dal brand è vastissima e vanta alcune collaborazioni con i nasi più famosi del mondo tra cui  Jean-Claude Ellena e Lucien Ferrero . Non solo profumeria di nicchia, il brand Laboratorio Olfattivo propone anche fragranze per l'ambiente e alcuni prodotti per l'igiene personale. Roberto Drago, direttore creativo del brand Laboratorio Olfattivo punta sulla sinergia tra le sue idee e quelle dei nasi che collaborano nella creazione delle fragranze, senza mai assecondare il mercato o qualsivoglia esigenza di marketing ma con il solo e unico intento di raccontare stori...

Recensione Sauvage Dior, l'ennesimo agrumato o qualcosa di più?

Immagine
 Sauvage di Dior, con testimonial speciale  Johnny Depp! Parliamo oggi di un profumo che ha dominato il settore della profumeria maschile mainstream da uomo negli ultimi 5 anni, lanciato nel 2015 infatti, stiamo parlando proprio di Dior Sauvage . Profumo che ha fatto discutere molto anche per il testimonial scelto per la campagna di marketing, Johnny Depp . La prima volta che lo sentii in profumeria non mi lasciò sensazioni particolari, mi sembrava un ennesimo profumo commerciale "piacione", facile al naso, abbastanza banale (che di solito vuol dire tantissime vendite). Oggi però, dopo averlo provato anche fuori dalla profumeria mi sento tirato in causa quando lo si scredita con affermazioni come quella precedente, il profumo non è assolutamente cattivo anzi. Certo, bisogna dire che ormai 1 under 25 su 5 ha addosso questa fragranza (o in ambienti più "in" Aventus di Creed) ma nonostante questo ci sono delle considerazioni positive da fare. Sicuramente partendo dal l...

Che cos'è l'Ambroxan?

Immagine
Ambroxan, l'elemento sintetico che richiama l'Ambra Grigia Abbiamo già parlato su questo blog di elementi sintetici , se te lo sei perso, leggi il mio primo articolo: Cos'è Iso e Super? Oggi parliamo di un altro elemento sintetico, l'Ambroxan comune in molti profumi, che richiama uno dei materiali più rari e pregiati reperibili in natura, l'ambra grigia . Cos'è l'Ambra Grigia? L'ambra grigia è una sostanza infiammabile dal caratteristico colore grigio, generalmente reperita in forma di "grumi" di diversa grandezza, da piccoli come una pallina da tennis a grandi quanto un pallone da calcio. Questo materiale è molto raro e difficile da reperire in quanto viene prodotto nell'intestino dei capodogli solo in determinate condizioni. Nello specifico si attribuisce la produzione di ambra grigia all'irritazione prodotta dall'intestino dell'animale marino nel momento in cui digerisce parti non digeribili di seppie/calamari/crostacei. ...

Che cos'è Iso e Super? La molecola invisibile al naso

Immagine
Se siete appassionati di profumo vi sarà capitato almeno una volta di sentire nominare questa accoppiata: Iso e Super . Apparentemente sembrerebbe il nome di un combustibile, di una coppia di nasi, di un brand... eppure, nulla di tutto ciò. Iso e Super è una molecola che rilascia un profumo non rilevabile al naso ma che viene percepito dagli altri . Da sempre amato e odiato, proprio perchè chi lo utilizza non è in grado di percepirlo, ripercorriamo oggi la sua storia e le principali fragranze molecolari che meglio lo rappresentano. La creazione di Iso e Super La molecola Iso e Super è stata scoperta nel 1965 e brevettata nel 1975 come invenzione di International Flavours and Fragrances. La storia di Iso E Super inizia in realtà prima di quella data, nel 1960 circa. Molti scienziati in tutto il mondo studiarono la chimica degli aromi ed esplorarono composti con una struttura simile agli iononi, le sostanze che determinano il profumo delle violette. Nel 1973, John B. Hall e James M. San...

Recensione Tom Ford Private Blend Costa Azzurra

Immagine
Costa Azzurra di Tom Ford, il profumo dell'estate Ho già parlato di un profumo "blu" estivo della linea Private Blend di Tom Ford , trovi qui la mia Recensione Tom Ford Private Blend Mandarino di Amalfi . Oggi parliamo di suo "fratello" un altro profumo fresco ottimo per l'estate che mi ha colpito molto. Tom Ford Costa Azzurra Costa Azzurra della linea Private Blend di Tom Ford inizia con una strana combinazione di limone, mandarino e alghe. Inizialmente, nelle note di testa, ci sono solo gli agrumi che forniscono un'apertura aromatica della composizione, ma non appena le alghe si uniscono (all'incirca dopo 3-5 minuti), l'intera miscela inizia ad avere un odore marino molto accentato (per alcuni nasi potrebbe risultare sgradevole). L'utilizzo delle alghe in modo così intensivo potrebbe ricordare Megamare di Orto Parisi. Dopo pochi minuti Costa Azzurra diventa più legnoso e umido grazie ad un accordo legnoso. Dopo circa una ventina di minu...

Il Patchouli nel mondo del Profumo

Immagine
Il Patchouli e il profumo, un connubio storico Fondente, floreale, fruttato, muschiato e ricco, l'olio essenziale di patchouli  (o pasciulì ) è un elemento indimenticabile per molte persone.  Il patchouli in profumeria assume molte sfaccettature differenti, a seconda della composizione; può essere associato a qualsiasi nota, da erbaceo a legnoso e un elenco quasi infinito di possibilità nel mondo delle fragranze. Il patchouli è utilizzato come un fissativo importante, soprattutto per le fragranze floreali e si trova anche in molti (ma veramente molti) altri tipi di profumi. È la pietra su cui si fondano le moderne fragranze chypre poiché il muschio di quercia dei chypre vintage è difficile da ottenere o comunque sia limitato dalle normative. Il patchouli si trova prevalenemente come nota di fondo e non esistono ad oggi sostituti sintetici. Foglie di Patchouli Che odore ha il Patchouli? Il patchouli, come la maggior parte degli oli essenziali , ha molti componenti e alcuni d...

Recensione Acqua di Parma Iris Nobile

Immagine
Acqua di Parma Iris Nobile una fragranza storica Acqua di Parma ha lanciato Iris Nobile nel 2004.  La fragranza è stata creata da Francis Kurkdjian e Francoise Caron e presenta note di petali di iris, anice stellato, mandarino, bergamotto, fiore di cedro, fiori d'arancio, radici di iris , vaniglia e cristalli d'ambra. Iris Nobile si apre con note agrumate frizzanti e marcate sfumature di anice. Nei successivi venti minuti l'anice svanisce e al suo posto arriva un morbido fiore d'arancio su un letto di iris burroso. L'iris stesso è molto delicato e tenue, con solo un sussurro di cipria.  È un profumo elegante e discreto, da consigliare prevalentemente al genere femminile , anche se in realtà non lo trovo troppo eccessivo da usare anche per uomini (durante il periodo estivo si intende).  È leggermente dolce, ma non eccessivamente vanillico, e non mi sembra di sentire nore d'ambra. Non ci sono note terrose. Iris Nobile  nella versione Eau de Toilette (anche se ...

Recensione Tom Ford Private Blend Mandarino di Amalfi

Immagine
Tom Ford Mandarino di Amalfi, aria di colonia Ho già parlato della linea Private Blend di Tom Ford su questo blog, ma oggi approfondisco in particolare una fragranza specifica ossia Mandarino di Amalfi . Mandarino di Amalfi rivela il suo carattere di colonia immediatamente dopo l'applicazione. La nota di apertura è quella del limone, che sprigiona molta energia e fa venire voglia di sorridere. Il limone in questo caso è ben bilanciato, riuscendo a variare tra note agrodolci e aspre. Dopo pochi secondi compare anche la nota piccante del pompelmo, seguita pochi minuti dopo da un'evoluzione aromatica della composizione. L'effetto aromatico viene creato dall'unione di menta fresca e shiso, una varietà di menta atipica, che si usa comunemente solo in Asia. Questi due elementi, combinati tra loto fanno emergere una sensazione fresca ed edificante che come le altre fragranze "blu" della linea Private Blend di Tom Ford dona anche la particolare sensazione di "...

Chapel Factory: il profumo dell'Incenso

Immagine
Chapel Factory è un nuovo brand di fragranze all'incenso Dopo Jardins d'Ecrivains, Les Cocottes de Paris o Gri Gri Parfums, la profumiera francese Anaïs Biguine presenta il suo nuovo brand Chapel Factory dedicato al profumo dell' incenso . La linea sarà rilasciata nel corso del 2020 e comprenderà inizialmente tre fragranze:  Heresy, Holy Stick e Baptisma . Il profumo Heresy è una fragranza fresca e tranquilla a base di incenso e foglie di violetta, introverso e molto elegante. L'intensità del profumo è data dal pepe nero. È ulteriormente esaltato dal legno di sandalo e da un delicato accento di resina completato dalle note di patchouli e vetiver. Il profumo Holy Stick invece è ispirato al rito sciamanico, che per comunicare con la natura e gli dei utilizza un incenso chiamato Palo Santo. Questo legno sacro, la cui traduzione è «bastone santo», viene raccolto dal suolo dell'America Latina ed è noto per le sue virtù olistiche. Un profumo dalla forte componente ...

Recensione Acqua di Parma Colonia Intensa, una colonia più persistente e accentuata

Immagine
Acqua di Parma Colonia Intensa, una colonia da non perdere Ci risiamo, un altro profumo di Acqua di Parma . Il brand in questione, sì, lo ammetto, mi piace molto. Le colonie di Acqua di Parma sono conosciute in tutto il mondo (non solo in Italia) e rappresentano i profumi Italiani all'estero. In genere le colonie (non quelle di Acqua di Parma, parlo proprio di tutte) hanno una durata/persistenza bassa. Infatti è molto comune vedere in vendita boccioni giganteschi di colonia. L'ideale sarebbe metaforicamente, farsi il bagno con la colonia prima di uscire, in quanto pochi spruzzi rischiano di svanire in un attimo. Ma veniamo a Acqua di Parma Colonia Intensa ! Ecco la mia colonia intensa da 50 ml! Acqua di Parma Colonia Intensa, le note Rilasciata nel 2007 si pone come una versione Intensa (appunto...) della colonia classica. Anche questa come tutte le colonie della linea classica di Acqua di Parma è una colonia agrumata . Il bergamotto e il Limone si sentono parecchio ma nell...

Cos'è il Cashmeran?

Immagine
Cashmeran la nota sintetica usata in profumeria Quando si dice che un profumo include il legno di cashmere , si intende l'odore tipico del cashmeran. Come descritto sulla rivista Angewandte Chemie , scienziati svizzeri e tedeschi hanno introdotto nuovi membri in questa esclusiva e preziosa famiglia di profumi, utilizzando una nuova strategia sintetica per sintetizzare prodotti enantiomericamente puri. L'analisi olfattiva di questi composti ha fornito informazioni sui requisiti strutturali per le note di Cashmeran . Chi ha inventato il Cashmeran? Nel mondo del profumo, il Cashmeran è una nota sintetica particolarmente preziosa, perché combina perfettamente aspetti legnosi e muschiati, essenziali per comporre fragranze a base di Oudh. L'elemento sintetico Cashmeran venne scoperto dalla International Flavours and Fragrances negli anni 70, nello specifico dal ricercatore John Hall . La sua invenzione è nata dalla ricerca di trasformazioni chimiche poco costose da ingredienti...

Cos'è lo Ylang Ylang e perchè lo si usa nel mondo della Profumeria

Immagine
Cos'è lo Ylang Ylang? Il termine Ylang-Ylang si riferisce sia all'albero che al fiore di Cananga odorata , un albero originario delle foreste pluviali del sud-est asiatico, in particolare dell'Indonesia. Per i profumieri e per gli addetti ai lavori, il fiore profumato di Ylang-Ylang è da sempre un elemento di primaria importanza nelle composizioni di fragranze. L'olio essenziale del fiore viene estratto mediante distillazione a vapore ed è spesso utilizzato come nota di testa o nota di cuore in molte fragranze. Lo Ylan-Ylang è quindi un elemento NATURALE , non sintetico, e di alta fattura e pregio. Nello scorso secolo era considerato un elemento succedaneo del gelsomino, e si tendeva a considerarlo di poco valore. Con il passare del tempo ha invece assunto sia un prezzo che un'aurea di elemento dall'alta qualità tanto che è la nota principale di uno dei profumi più famosi della storia: Chanel N.5 . Il prezzo elevato odierno è dovuto alla procedura di estrazion...

La linea Private Blend di Tom Ford

Immagine
Cos'è la linea Private Blend di Tom Ford? Presentata nel 2007 al grande pubblico la linea Private Blend di Tom Ford ha da subito riscosso molti consensi da parte degli addetti ai lavori e non. Collocandosi nella fascia dei profumi di nicchia la linea Private Blend vuole proporre la visione di Tom Ford, già attivo con le sua collezioni classiche nel mondo del profumo, da una prospettiva più "luxury oriented" cercando di proporre fragranze sofisticate, a partire dal packaging fino agli elemnti delle piramidi olfattive. L'iconico packcaging della linea Private Blend di Tom Ford Il rilascio iniziale prevedeva 12 fragranze , con flaconi di diverse dimensioni, 250 ml, 100 ml e 50 ml. Nel corso degli anni alcune di queste sono andate fuori produzione, è il caso di Amber Absolute, Bois Rouge, Japon Noir, Moss Breches, Purple Patchouli, Velvet Gardenia e Bois Marocain. Tom Ford presentò così la sua linea Private Blend : "Quando stavo creando Black Orchid (il profumo ch...

Recensione Bleu de Chanel Eau de Parfum, un profumo imperdibile

Immagine
Chanel è la rinomata maison che da anni segna la storia del profumo, rilasciando fragranze iconiche che fanno la storia di questa disciplina. Si è però nel corso del tempo concentrata principalmente sulle fragranze femminili, lasciando poche scelte ai maschietti. Uno dei profumi che più lascia il segno, parlando di maschili, è sicuramente Bleu de Chanel , attualmente disponibile nelle varianti: Eau de Toilette Eau de Parfum Parfum (recentissima) Molti preferiscono tra tutte e 3 l'Edt, probabilmente rapportando qualità/prezzo è quella che anche io sento di consigliarvi, se però volete e potete spendere un pochino di più provate l' Eau de Parfum , quella che recensiamo oggi, perchè è veramente magnifica per quanto mi riguarda. Il mio flacone da 150ml di Bleu De Chanel Eau de Parfum Un profumo agrumato che sa di pulito La cosa che più mi piace di questo profumo di Chanel è il suo odore di pulito . Inizialmente la fragranza si sente molto, i primi minuti dopo lo spruzzo lascia un...

Profumi di nicchia, sono meglio dei profumi normali?

Immagine
Cosa sono i profumi di nicchia? Il mondo del profumo ha subito molte evoluzioni nel corso degli anni. I nostri antenati si metterebbero a ridere sapendo che oggi i profumi si devono distinguere in profumi normali, di nicchia, vintage e naturali. Cerchiamo però di fare chiarezza, visto che molto spesso le persone associano il termine " profumi di nicchia " a fragranze sconosciute, o profumi più costosi della media senza particolari motivi. Anzitutto le fragranze di nicchia si svilupparono nel momento in cui la profumeria venne "brandizzata" dall'alta moda. Non ha senso parlare di profumeria tradizionale vs profumeria di nicchia prima di questo evento in quanto senza una produzione industriale e di massa di un profumo non si ha la sua controparte di nicchia. Quello che distingua i profumi di nicchia dai profumi tradizionali è la scelta delle materie prime della composizione. Non solo, per scelta delle materie prime non si intende solo materie di maggiore qualità ...

L'ultima uscita di Serge Lutens: Fils de Joie

Immagine
Fils de Joie di Serge Lutens, un aroma di rose Parliamo oggi di una fragranza appena uscita sul mercato, rilasciata da un brand rinomatissimo nella profumeria di nicchia , stiamo parlando di Serge Lutens . Fils de Joie è la sua ultima fatica e ha un nome abbastanza provocatorio per chi capisce il francese. La traduzione letterale sarebbe figli/e della gioia che è uno slang per parlare di "ragazze di vita" (un modo gentile di definire le prostitute). La fragranza però rispecchia il suo nome essendo di un colore rosso sangue e avendo come nota principale quella del gelsomino . Il sito ufficiale di Serge Lutens riporta una frase correlata a questo profumo che ne accentua il nome provocatorio, cito testualmente "La risata dei disillusi è quella che scoppia senza motivo in un ragazzo libertino. Da bambino, nell’ombra, ne ha imparato l’ebbrezza, le lacrime e le illusioni. Oggi, ce ne restituisce la luce in una splendida fragranza dalle note di gelsomino notturno.". And...

H&M e Givaudan, una nuova linea da 25 profumi

Immagine
Givaudan e H&M una collab che ha fatto discutere Ormai sono passati due mesi da quando Givaudan e H&M hanno collaborato, rilasciando una moltitudine di fragranze sul mercato. Per chi non lo sapesse Givaudan è un'azienda svizzera che produce profumi e fragranze e che dal 2008 diventa la più grande azienda di produzione nel mercato del profumo. I nasi che hanno partecipato alla creazione di questa collab sono  Nisrine Grillié , un giovane talento della maison, e Olivier Pescheux , nome già noto nel mondo delle fragranze, creatore di alcuni capovalori quali profumo 34 boulevard St-Germain di Diptyque One Million di Paco Rabanne (in questa caso co-creatore). Stiamo quindi parlando della collaborazione tra due colossi, avrà dato i frutti sperati? Givaudan e H&M, partiamo dal packaging Devo fare i complimenti a chi lo ha progettato, seppur non qualcosa di miracoloso è molto minimalista e iconico. Le fragranze sono in linea di massima mono-nota , oppure dove contengono più ...

Recensione Seminalis di Orto Parisi

Immagine
Seminalis di Orto Parisi, odore di biscotti Oggi parliamo di uno dei miei profumi preferiti, Seminalis di Orto Parisi . Ebbene, il nome datogli dal suo creatore (per approfondire: Chi è Alessandro Gualtieri? ) è molto provocatorio ma anticipo già che il profumo in questione non ha nulla a che fare con il liquido che intende raffigurare metaforicamente. Il mio primo contatto non era stato dei migliori in quanto il suo odore mi aveva inizialmente fatto girare la testa. Ci si mette veramente un po' ad abituarsi, in quanto le note (che purtroppo non sono riuscito a reperire su internet) mi sembrano essere animali (o perlomeno secondo me ne contiene in grossa percentuale). In realà l'odore di Seminalis è quello di un biscotto alle mandorle , o perlomeno, al mio naso fa questo effetto. Molto difficile da classificare, nonostante il nome provocatorio non ha nulla a che vedere con "il seme" (e ci siamo capito) anzi, i sentori sono quelli del latte e dei biscotti . Si discosta...

Chi è Alessandro Gualtieri?

Immagine
Alessandro Gualtieri, il naso di Nasomatto e Orto Parisi Voglio inaugurare una rubrica di protagonisti del mondo del profumo parlando proprio di uno di quelli che ha fatto storia nell'ultimo decennio. Perchè proprio Alessandro Gualtieri ? Bhe, prima di tutto è italiano e secondariamente (si fa per dire) è il naso di Nasomatto e Orto Parisi, due dei miei brand preferiti del mondo del profumo, che hanno rilasciato negli ultimi anni fragranze a dir poco iconiche, una su tutte Black Afgano. Una personalità atipica nel mondo del profumo, per rendersene conto basta guardare la pagina instagram di Orto Parisi o semplicemente i nomi dei suoi profumi: Stercus, Boccanera, Seminalis, Terroni, diciamo nomi non troppo standard che ti aspetteresti su una boccetta. Alessandro Gualtieri detto "The Nose" Alessandro Gualtieri, biografia di "The nose" L'avventura di Alessandro Gualtieri con il profumo nasce per caso , in realtà lui nella vita faceva tutt'altro. Nato in una...