Che cos'è l'Ambroxan?
Ambroxan, l'elemento sintetico che richiama l'Ambra Grigia
Abbiamo già parlato su questo blog di elementi sintetici, se te lo sei perso, leggi il mio primo articolo: Cos'è Iso e Super?
Oggi parliamo di un altro elemento sintetico, l'Ambroxan comune in molti profumi, che richiama uno dei materiali più rari e pregiati reperibili in natura, l'ambra grigia.
Cos'è l'Ambra Grigia?
L'ambra grigia è una sostanza infiammabile dal caratteristico colore grigio, generalmente reperita in forma di "grumi" di diversa grandezza, da piccoli come una pallina da tennis a grandi quanto un pallone da calcio.
Questo materiale è molto raro e difficile da reperire in quanto viene prodotto nell'intestino dei capodogli solo in determinate condizioni.
Nello specifico si attribuisce la produzione di ambra grigia all'irritazione prodotta dall'intestino dell'animale marino nel momento in cui digerisce parti non digeribili di seppie/calamari/crostacei.
Altra "teoria" vuole la produzione dell'ambra grigia come elemento spontaneo per la protezione dell'intestino dalle parti indigeribili appena citate, e non come conseguenza dell'irritazione.
Non è utilizzata solo nel mondo della cosmetica, il suo utilizzo ha origini antichissime ed era apprezzato dagli antichi per le sue capacità curative/afrodisiache.
Una volta raccolta/estratta l'ambra grigia ha un odore sgradevole (alla fine era nell'intestino di una balena no?) e una consistenza viscosa, alias inutilizzabile in profumeria.
Il suo vero valore emerge negli anni, esponendosi alla luce del sole, ossidandosi e finendo per galleggiare sulla superficie del mare.
Che cos'è l'Ambroxan?
L'Ambroxan è un elemento sintetico che prova ad emulare l'odore dell'ambra grigia ossidata.
L'odore dell'Ambroxan è immediatamente evocativo dell'oceano ma in modo puramente minerale.
Non possiede un carattere acquatico, ma si ha l'impressione di sentire sale e pietre bagnate.
C'è anche una dolcezza in Ambroxan: una sensazione trasparente, scintillante e cristallina, oltre a una morbida legnosità simile alla pelle.
È un materiale affascinante e sfaccettato che può essere tirato in molte direzioni, ma è anche tremendamente diffuso, aggiunge una distesa alle fragranze, creando spazio, in cui possono danzare sfaccettate sfumature.
La molecola dell'Ambroxan |
Perchè si usa l'Ambroxan al posto dell'Ambra Grigia?
Come spiegato pocanzi, l'ambra grigia oltre che estremamente rara da trovare in natura, richiede un trattamento molto lungo per trasformarsi in un materiale da utilizzare per la profumeria.
Questo l'ha portata a raggiungere cifre esorbitanti, che non permettono ai grandi marchi produttori di produmo di acquistarne in grande quantità.
Quindi, poiché l'ambra grigia è costosa e rara, ciò che viene utilizzato principalmente nelle fragranze che vogliono avvalersi del suo profumo sono i sostituti sintetici.
Parlando dei suoi costituenti chimici, i tre componenti principali isolati dall'ambra grigia sono: alcol triterpenico ambreina, epicoprostanolo e coprostanone.
Quali profumi contengono Ambroxan?
Sono molti i profumi commerciali che si avvalgono di questo elemento.
Uno dei casi più significativi, ancora una volta, come nel caso di Iso e Super è un profumo della maison Escentric Molecules, di cui ho già recensito qualcosa (Recensione di Escentric 01).
Stiamo parlando di Molecule 02 un profumo composto con una sola e singola nota: l'Ambroxan!
Con il primo spruzzo, Molecule 02 dà l'impressione di un'acqua pulita della piscina, tutta limpida e scintillante, ma non appena appare tempo 10 secondi e si dissolve.
Molecule 02 è un profumo molecolare composto da un unico materiale diluito in alcool quindi si comporta in modo diverso sulla pelle. Non segue la traiettoria di una sommità, un centro e una base, ma percorre un percorso lineare, scomparendo e riapparendo nel corso della giornata.
Un altro profumo conosciuto che usa l'Ambroxan con più moderazione è il già recensito Sauvage di Dior (leggi qui la mia Recensione di Sauvage Dior).
E voi cosa ne pensate? L'avete mai sentito? Vi piace l'Ambroxan?
No sinceramente non mi piace anzi trovo che ultimamente se ne stia facendo un uso spropositato in profumeria. Ha appiattito tutte le fragranze preferisco profumi che non lo contengono anche se purtroppo a discapito delle prestazioni
RispondiElimina