Cos'è lo Ylang Ylang e perchè lo si usa nel mondo della Profumeria

Cos'è lo Ylang Ylang?

Il termine Ylang-Ylang si riferisce sia all'albero che al fiore di Cananga odorata , un albero originario delle foreste pluviali del sud-est asiatico, in particolare dell'Indonesia.
Per i profumieri e per gli addetti ai lavori, il fiore profumato di Ylang-Ylang è da sempre un elemento di primaria importanza nelle composizioni di fragranze.

L'olio essenziale del fiore viene estratto mediante distillazione a vapore ed è spesso utilizzato come nota di testa o nota di cuore in molte fragranze.

Lo Ylan-Ylang è quindi un elemento NATURALE, non sintetico, e di alta fattura e pregio. Nello scorso secolo era considerato un elemento succedaneo del gelsomino, e si tendeva a considerarlo di poco valore. Con il passare del tempo ha invece assunto sia un prezzo che un'aurea di elemento dall'alta qualità tanto che è la nota principale di uno dei profumi più famosi della storia: Chanel N.5.

Il prezzo elevato odierno è dovuto alla procedura di estrazione sopra descritta, non basta trovare il fiore, bisogna estrarre l'olio e ogni fiore come potete immaginare non può essere "spremuto" all'infinito, cosa che richiede ingenti quantità di fiori per ottenere le quantità di olio necessarie al settore.

ylang-ylang-profumo
Il fiore di Ylang-Ylang

Che odore ha lo Ylang Ylang?

Lo Ylang-Ylang ha un profumo fresco, floreale, fruttato e intensamente dolce.

Viene spesso utilizzato in coppia con il gelsomino in fragranze che si avvalgono dei fiori bianchi. Di fatto è utilizzato anche al posto del gelsomino stesso, anche se lo Ylang-Ylang è caratterizzato da un odore più esotico e inebriante.

Molto spesso si associa l'odore di Ylnag-Ylang anche a quello della crema pasticcera.

Leggende vogliono che l'odore dello Ylang-Ylang sia in qualche modo rilassante, questa cosa non è provata scientificamente e in genere non provoca effetti diversi da altre note floreali comunemente utilizzate in profumeria.

Detto ciò lo Ylang-Ylang ha un effetto armonizzante che lo rende un po' diverso dalle altre note floreali. Il suo odore riduce la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, oltre ad aumentare l'attenzione. Da qui, l'associazione dello Ylang-Ylang a "profumo sensuale".

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi è Alessandro Gualtieri?

Recensione Boccanera Orto Parisi

Recensione Cuoium Orto Parisi