Profumi di nicchia, sono meglio dei profumi normali?

Cosa sono i profumi di nicchia?

Il mondo del profumo ha subito molte evoluzioni nel corso degli anni. I nostri antenati si metterebbero a ridere sapendo che oggi i profumi si devono distinguere in profumi normali, di nicchia, vintage e naturali.

Cerchiamo però di fare chiarezza, visto che molto spesso le persone associano il termine "profumi di nicchia" a fragranze sconosciute, o profumi più costosi della media senza particolari motivi.

Anzitutto le fragranze di nicchia si svilupparono nel momento in cui la profumeria venne "brandizzata" dall'alta moda. Non ha senso parlare di profumeria tradizionale vs profumeria di nicchia prima di questo evento in quanto senza una produzione industriale e di massa di un profumo non si ha la sua controparte di nicchia.

Quello che distingua i profumi di nicchia dai profumi tradizionali è la scelta delle materie prime della composizione.

Non solo, per scelta delle materie prime non si intende solo materie di maggiore qualità ma anche materie più "ricercate". La qualità non è da confondere/associare con materiali sintetici o naturali, vi sono profumi di nicchia composti unicamente da materie sintetiche, come alcuni del brand Escentric Molecules di cui ho già parlato nella mia Recensione Escentric 01, esempio di profumo che utilizza in modo massiccio Iso e Super.

Ribadito quindi che maggiore qualità di materie prime non si traduce in "i profumi di nicchia hanno le materie naturali, quelli normali hanno le materie sintetiche" snoccioliamo l'argomento maggiore qualità.

Per maggiore qualità si intende che, essendo in linea di massima, non prodotti a dosi illimitate (questo varia da brand a brand) si farà più attenzione alla scelta delle materie prime. L'Ambroxan a volte viene sostituito con l'Ambra Grigia, compaiono elementi molto costosi di origine animale, vengono utilizzate note come quella del tartufo e se ci si sposta sull'orientale l'Oud utilizzato è di altissima qualità.

profumi di nicchia cosa sono
I profumi di nicchia della linea Nasomatto, iconici!

I profumi di nicchia costano più di quelli normali?

I profumi di nicchia sono generalmente più costosi di quelli normali. Questo dipende principalmente dalle materie prime utilizzate nella composizione.

Come già detto, nei profumi di nicchia si trovano note atipiche, molto spesso il loro inserimento comporta costi maggiori. Dove le note sono invece più "standard" il costo maggiore può essere dovuto alla qualità della materia prima o a lavorazioni meno industriali.

Profumo di nicchia, termine usato a sproposito

Oggi capita molto spesso di sentire tirati in mezzo ai profumi di nicchia dei profumi, che sono semplicemente o vecchi o sconosciuti. Addirittura si vorrebbe far rientrare M7 di Yves Saint Laurent nella categoria, quando questo era un profumo che a suo tempo macinava record di vendite.

Occorre quindi fare distinzione tra profumi vintage (leggasi datati) e profumi di nicchia.

I profumi di nicchia nascono con un target di riferimento, lontano da quello dei profumi commerciali, assolutamente non è il caso di parlare di elite (ci mancherebbe) ma si rivolgono a chi vuole note diverse dal solito o la massima qualità.

I profumi commerciali nascono invece con lo scopo di accontentare la maggioranza, farete fatica a trovare note atipiche nei profumi di punta dei brand di moda perchè devono piacere il più possibile a tutti. 

Questo vuol dire che i profumi di nicchia sono migliori di quelli commerciali? Assolutamente no. Non sempre almeno.

Le fragranze commerciali nascono con lo scopo di accontentare ma a volte coniugano anche scelte insolite per il mercato tradizionali e ne escono capolavori che sono di gran lunga superiori al 99% dei profumi di nicchia.
Un caso su tutti è Eau Sauvage (da non confondere con Sauvage, la nuova creazione della maison).

Eau Sauvage è un profumo da uomo molto virile, uscito tantissimi anni fa, che ha fatto la storia e oggi rimane ancora uno dei migliori profumi da uomo sulla piazza.

Un profumo come Eau Sauvage (in tutte le sue versioni, anche se la storica imbattibile Eau de Toilette) non ha nulla da invidiare a Black Afgano, Aventus, Interlude di Amouage e così via.

Profumi di nicchia e commerciali, non è un duello

Concludendo, si tratta di due proposte diverse.

  • I profumi di nicchia vengono rilasciati sul mercato avendo come target appassionati, non consumatori occasionali, che vogliono o la massima qualità o note atipiche.
  • I profumi commerciali nascono per soddisfare il naso di più persone possibili. Sono prodotti massivamente, in linea di massima appartengono a brand di moda e, sempre in linea di massima, hanno note più "mainstream"

A volte però come già detto, i profumi commerciali riescono anche a superare quelli di nicchia e essere "famosi" (a livello di nomea) non è un disonore anzi!

Ecco perchè non bisogna discriminare una categoria a favore dell'altra ma puntare a provare più profumi possibili, a prescindere dal loro target, per poi trarre giudizi sul singolo profumo non certo sull'intera categoria!

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Chi è Alessandro Gualtieri?

Recensione Boccanera Orto Parisi

Recensione Cuoium Orto Parisi