Recensione Tom Ford Private Blend Costa Azzurra

Costa Azzurra di Tom Ford, il profumo dell'estate

Ho già parlato di un profumo "blu" estivo della linea Private Blend di Tom Ford, trovi qui la mia Recensione Tom Ford Private Blend Mandarino di Amalfi. Oggi parliamo di suo "fratello" un altro profumo fresco ottimo per l'estate che mi ha colpito molto.

tom ford costa azzurra
Tom Ford Costa Azzurra

Costa Azzurra della linea Private Blend di Tom Ford inizia con una strana combinazione di limone, mandarino e alghe.

Inizialmente, nelle note di testa, ci sono solo gli agrumi che forniscono un'apertura aromatica della composizione, ma non appena le alghe si uniscono (all'incirca dopo 3-5 minuti), l'intera miscela inizia ad avere un odore marino molto accentato (per alcuni nasi potrebbe risultare sgradevole). L'utilizzo delle alghe in modo così intensivo potrebbe ricordare Megamare di Orto Parisi.

Dopo pochi minuti Costa Azzurra diventa più legnoso e umido grazie ad un accordo legnoso.

Dopo circa una ventina di minuti scompare la pesante nota di alghe e contemporaneamente i toni legnosi si rafforzano, migliorando leggermente il bilanciamento iniziale, molto sbilanciato verso accordi marini.

L'accordo di rovere fornisce inoltre della secchezza e aggiuntive qualità aromatiche. Quando si fonde con la resina del lentisco diventa più interessante in quanto il mastice è sia balsamico che verde e fresco. Molto mediterraneo.

Ad un certo punto si inizia a percepire l'aroma dei semi di sedano ed è molto potente, mi ricorda l'odore di bevande orientali (ad esempio il tè verde). Sentori di lavanda e ambretta aggiungono uno stile pulito.

Andando verso il fondo l'aroma di oud e di incenso conferiscono toni più scuri e balsamici che poi vengono ricoperti da odori erbacei di ginepro, mirto e artemisia.

Il fondo ha un carattere marino. C'è anche dell'olibano minerale, salato e un pizzico di cardamomo. Altre note includono vetiver e vaniglia.

Rispetto a Mandarino di Amalfi , Costa Azzurra è più difficile al naso.

Come già evidenziato, la pesante nota di alghe è difficile da digerire per chi non è avvezzo a questi profumi dall'alta componente marina. A me piace molto e lo consiglio a chi vuole qualcosa di diverso per l'estate e per chi non ha paura di "sapere di mare" per molte ore, visto che la sua persistenza è ottima.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi è Alessandro Gualtieri?

Recensione Boccanera Orto Parisi

Recensione Cuoium Orto Parisi