Recensione Stercus Orto Parisi

Recensione Stercus Orto Parisi

Stercus di Orto Parisi, il profumo della vita terrena

Oggi vi parlo di Stercus, una fragranza audace e provocatoria, che ci spinge a riflettere sul legame più autentico e crudo con la nostra natura. Alessandro Gualtieri, maestro della provocazione olfattiva, in questa creazione si spinge oltre i limiti, proponendo un profumo che esplora la vita nella sua dimensione più terrena e viscerale.

La storia dietro Stercus, il ciclo della vita

Il nome Stercus, dal latino, significa letteralmente “escremento”. Una scelta sicuramente provocatoria, ma che racchiude un messaggio profondo: la celebrazione del ciclo della vita. Gualtieri vuole sottolineare che la materia, anche quella più umile, è parte di un processo di trasformazione, fertilità e rinascita.

Stercus è un omaggio alla terra, alla sua capacità di rigenerarsi e di dare vita. È una fragranza che non teme di affrontare temi scomodi, perché ci invita a riconoscere la bellezza nella realtà così com’è, senza filtri o abbellimenti.

Stercus, una bottiglia che sfida i pregiudizi

La bottiglia di Stercus segue il design caratteristico di Orto Parisi, con il vetro scuro che protegge il liquido prezioso al suo interno. Il tappo in metallo arrugginito, con incisioni in pelle conciata, richiama l’estetica grezza e autentica che contraddistingue il marchio.

Questo contenitore essenziale e diretto è perfettamente in linea con il messaggio del profumo: una celebrazione della materia e della sua trasformazione.

Il profumo: un’esperienza viscerale e unica

Stercus è una fragranza che sfida le convenzioni, un mix di elementi terrosi, animali e gourmand che si fondono in un’esperienza olfattiva sorprendente e audace.

Le note percepite in Stercus sono principalmente animali e terrose. Le note di apertura sono intense e viscerali, con sentori animali e una marcata nota terrosa che ricorda la materia organica, fertile e viva. Subito dopo emergono sfumature di cuoio e legno, che donano struttura e profondità alla composizione, bilanciando l’intensità iniziale.

Le note centrali del profumo si arricchiscono di sfumature balsamiche e resinose, evocando una connessione più calma e meditativa con la terra. Accenni gourmand di tabacco e cacao, che aggiungono un tocco inaspettato di calore e morbidezza.

La scia è persistente e avvolgente, con toni muschiati e ambrati che amplificano il carattere crudo e seducente di Stercus.

Profumi simili a Stercus

Se apprezzate il coraggio e l’intensità di Stercus, potreste essere attratti anche da queste fragranze:

  • Secretions Magnifiques di Etat Libre d’Orange: un’esperienza olfattiva estrema, che esplora il lato crudo e umano del profumo.
  • Salome di Papillon Artisan Perfumes: una fragranza audace e carnale, che intreccia note animali e speziate.
  • Musc Ravageur di Frédéric Malle: un classico che combina la sensualità animale con la dolcezza delle spezie orientali.

Stercus non è un profumo per tutti: è una dichiarazione di indipendenza e di accettazione della vita in tutte le sue sfaccettature, anche le più crude. Una fragranza per chi non teme di distinguersi e di affrontare la realtà con coraggio.

recensione stercus orto parisi
La boccetta marrone di Stercus!

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi è Alessandro Gualtieri?

Recensione Boccanera Orto Parisi

Recensione Cuoium Orto Parisi